©
PROGETTAZIONE ED ALLESTIMENTI STANDS FIERISITICI E SPAZI ESPOSITIVI
"DIAMO STRUTTURA ALLE IDEE"
"IL PROGETTO E' L'ANIMA DELLE VITA. E' LA CONCRETIZZAZIONE DI QUELL'ESSERCI CHE E'' SEMPRE PROIETTATO AL FUTURO RISPETTO A SE' STESSI. IL PROGETTO E' LA CURA CHE SI HA DI NOI, DELLE ALTRE PERSONE, DEL PROPRIO MONDO. L'AMORE PIU' REALE. NON E' SOLO UN GROSSO FOGLIO DI CARTAF SPORCATO CON DISEGNI SQUADRATI, NE' UNA FANTASTICHERIA TAGLIATA COME UN PIANO D'AZIONE".
Le fiere, le esposizioni, gli showroom, sono una vetrina sul mondo. La vetrina di una professione, di un’attività, di un’idea e, di fatto, un buon allestimento è il primo passo per trasmette in modo chiaro e diretto chi siamo e cosa facciamo. Sono la prima immagine di noi stessi, sono la descrizione di quello che siamo e che vorremmo, nel futuro, essere, non solo apparire. Attirare nuovi visitatori, coinvolgerli, valorizzare i prodotti, trasmettere la forza e valori del marchio, sono gli obiettivi principali della progettazione stand fieristici, delle costruzioni e dei loro allestimenti. L’evoluzione dei mercati, il processo di internazionalizzazione, impone la presenza in nuove fiere di settore. La risposta è la realizzazione di nuove strutture espositive, innovative, coinvolgenti, con comunicazione sviluppata ad hoc. La progettazione stand fieristici deve essere concepita come una delle leve strategiche del piano di marketing aziendale funzionale a conquistare nuovi clienti. Lo stand fiera è quindi il luogo ideale per presentare marchio e prodotto. Lo spazio per persuadere il visitatore e trasformarlo in un cliente fidelizzato. In sintesi uno spazio comunicativo di iterazione privilegiata azienda-cliente-prodotto finalizzato a creare vantaggio competitivo nei confronti dei concorrenti. La fase di progettazione rappresenta quindi il momento chiave per una buona riuscita dell’evento. E' importante analizzare lo storico della fiera a cui vogliamo partecipare al fine di decifrare le tendenze espositive presenti, la qualità delle finiture degli stands e non da meno la loro superficie media. La progettazione di uno stand fieristico efficace deve avere un progetto di grafica e comunicazione integrato sia all’allestimento che alla brand identity. Il visitatore dopo essere entrato nello stand fieristico ha la necessità di orientarsi e comprendere velocemente se il prodotto o i servizi presentati soddisfino a pieno le proprie aspettative. Il nostro intento è, quindi, quello di far incontrare i progetti di attività e professioni, con le speranze, i sogni, i desideri dei clienti. Abbracciamo le idee e le materializziamo, dando concretezza alle visioni:
DIAMO STRUTTURA ALLE IDEE
La progettazione degli stands fieristici deve essere concepita come una delle leve strategiche del piano di marketing aziendale, funzionale a conquistare nuovi clienti. Ma non solo, deve servire in modo concreto a rendere più tangibile il brand al cliente. Lo stand fiera è quindi il luogo ideale per presentare marchio e prodotto. Lo spazio per persuadere il visitatore e trasformarlo in un cliente fidelizzato. In sintesi uno spazio comunicativo di iterazione privilegiata, azienda-cliente-prodotto, finalizzato a creare vantaggio competitivo nei confronti dei concorrenti. La fase di progettazione rappresenta quindi il momento chiave per una buona riuscita dell’evento. Definire e condividere obiettivi in modo chiaro è quindi la prima attività da fare con il cliente. In sintesi un allestimento deve essere un luogo dove far vivere al cliente-visitatore un’esperienza immersiva nel brand. In altre parole un luogo capace di migliorare le performance del business. In collaborazione con uno studio di progettazione d’interni specializzato in interior retail design, grafica e comunicazione, sviluppiamo allestimenti per i settori: commerciale, espositivo e terziario. Progettiamo showroom, negozi, stand fieristici, uffici e sedi aziendali efficaci, funzionali, di grande impatto emozionale, coerenti con i valori della brand identity e delle strategie di marketing aziendali e del
posizionamento di mercato.
Idee e soluzioni innovative
Che si tratti di uno stand aperto o chiuso importante è che l’allestimento fieristico sia attrattivo, capace di catalizzare l’attenzione e coinvolgere i visitatori. In altre parole uno strumento di marketing in grado di generare una forza attrattiva che inneschi nei “passanti” un’interesse per i prodotti esposti, il marchio e non meno importante i valori aziendali. L’allestimento fieristico deve essere concepito quindi come uno strumento di comunicazione immersivo che attraverso il suo design coinvolga il visitatore in una “brand experience".